Chi acquista borse al giorno d’oggi? La risposta sembra quasi scontata: le donne! E’ vero…ma….non solo. Borse, zaini, marsupi, borselli, portadocumenti, porta laptop/tablet, valige, trolley….devo proseguire?
Chi pensa all’arredo del negozio di borse non ha in mente unicamente le donne come target di riferimento. Professionisti, studenti, viaggiatori, uomini trendy, medici, avvocati e l’elenco potrebbe continuare.
Un negozio di borse quindi non è un ambiente tipicamente femminile, sebbene l’utenza più importante resti quest’ultima.
Di qui l’esigenza di centrare l’allestimento perfetto in grado di attrarre nel negozio e farci rimanere più a lungo possibile il maggior numero di clienti eterogenei possibile. L’obiettivo è quello di invogliare all’acquisto e di innalzare il budget-target del potenziale cliente con proposte allettanti.

L’ALLESTIMENTO DI UN NEGOZIO DI BORSE, PELLETTERIA, VALIGE. GLI STEPS:

• STEP 1: GLI ELEMENTI DI ARREDO
• STEP 2: L’ILLUMINAZIONE

Gli elementi di arredo

Quali sono gli elementi d’arredo che caratterizzano l’allestimento di un negozio di borse?
1. Le pareti attrezzate
2. I mobili e i tavoli da esposizione
3. Gli espositori a stand

Le pareti attrezzate

Le pareti attrezzate sono tematiche. Cosa voglio dire? Che le borse avranno la loro parete attrezzata dedicata, così come la valigeria, la piccola pelletteria e le cinture. Questo consente di settorializzare le aree del negozio e non generare confusione nel processo di acquisto. L’esposizione di elementi diversi nello stesso punto è consigliabile come “demo” in pochi punti all’interno del negozio. Queste aree avranno la finalità di suggerire abbinamenti e indirettamente invitare all’acquisto di prodotti complementari.
La fase di scelta però deve concentrarsi su un prodotto alla volta, di qui la necessità di aree espositive tematiche.
Mai dimenticare che la parete attrezzata (con mensole in legno, metallo o vetro) è la vera e propria esposizione. Quindi lascia in vista solo un pezzo per ogni modello e conserva il “magazzino” in contenitori posizionati in prossimità del prodotto esposto. Questo ti faciliterà nell’approvvigionamento della parete attrezzata quando la borsa esposta verrà venduta e contribuirà a creare un senso di esclusività del prodotto esposto.
La piccola pelletteria e le cinture rischiano di venire soffocate se esposte sulle medesime pareti attrezzate delle borse o delle valige. Vanno quindi predisposti “scrigni” espositivi costituiti da piccole vetrine o mobili dedicati, dove trovino posto solo gli oggetti più piccoli. Anche in questo caso la regola dell’esposizione di un unico prodotto per tipo e la conservazione delle scorte in mobili contenitori chiusi, resta sempre la soluzione migliore.

I mobili e i tavoli da esposizione

Sono un punto di grande richiamo dove potrai esporre composizioni di differenti prodotti, così da suggerire abbinamenti e invitare ad acquisti non preventivati prima dell’ingresso in negozio.
Ricorda che i tavoli saranno utili anche per guidare il tuo cliente nell’acquisto. Quindi devono essere sufficientemente grandi da ospitare comodamente due o tre prodotti diversi, che siano borse, valige o piccola pelletteria. Inoltre la superficie d’appoggio dev’essere opaca e di colore omogeneo così da non creare distrazioni visive o strani riflessi di luce che potrebbero rendere difficile notare i dettagli delle borse o degli altri oggetti di pelletteria.

Gli espositori a stand

Gli espositori a stand sono utilissimi per inserire all’interno del tuo negozio di borse, alcuni elementi di rottura: una serie di prodotti in sconto, gli ultimi pezzi di una collezione, le offerte speciali e così via. Non esagerare però, il rischio è che distraggano dalle pareti attrezzate e dai mobili di esposizione. Quindi scegli solo uno o due elementi in proporzione alle dimensioni del tuo negozio.

L’illuminazione

Il segreto è illuminare in maniera omogenea le borse e gli altri generi di pelletteria e valigeria. Questo significa che dovrai dirigere luci diffuse e morbide intorno al prodotto esposto. Sia che si tratti delle mensole sulle pareti attrezzate che delle vetrinette espositive, evita le luci puntiformi che esalterebbero solo alcuni dettagli e comprometterebbero la visione d’insieme.
Prediligi piuttosto luci avvolgenti che circondino la borsa o la valigia, specialmente per i tuoi prodotti di punta che dovranno godere di una rilevanza particolare.
A questo fine puoi usare efficacemente strisce a LED di tonalità necessariamente naturale, né troppo calda né troppo fredda. Le strisce possono anche formare dei cerchi nel caso in cui la borsa sia visibile a 360°.

Mark Agency mette in campo il “Metodo Go-Shop”. I nostri tecnici progetteranno insieme a te il tuo negozio di borse. Grazie al “Metodo Go-Shop” migliorerai le tue competenze di vendita efficace e strategica, allestirai un negozio che ti farà vendere di più permettendo ai tuoi clienti di avere un’indimenticabile esperienza d’acquisto. Lo scontrino medio aumenterà, e fidelizzerai la tua clientela.