Come per ogni altra tipologia di esercizio commerciale anche arredare un garden center richiede attenzione a tutti i dettagli perché il risultato non sia solo bello e accogliente ma anche funzionale.

Ecco, pertanto, una mini guida per arredare un garden center meglio di Leroy Merlin o di tanti altri grandi centri di arredo giardino.

La funzionalità è un aspetto che spesso si trascura quando ci si affida al fai da te: ci si lascia guidare dal proprio gusto personale dimenticando che un buon arredo per negozi è un arredo pensato a partire dalle esigenze dei suoi visitatori.

Lasciarsi guidare dal proprio gusto personale si traduce spesso in un negozio poco accessibile e quindi poco frequentato.

L’accessibilità della merce e il suo posizionamento all’interno dell’area di vendita svolge un ruolo da protagonista in un garden center: molti negozi per giardini e terrazzi generano confusione per la quantità di merce stipata ovunque e la sensazione che generano nel visitatore è di affollamento e confusione.

Piante, fiori, oggettistica, mobili e cucine da esterno, tutto deve trovare una giusta collocazione nel percorso che immaginiamo per il nostro visitatore.

Affidarsi a un’agenzia di arredamento per negozi come Markagency significa proprio questo, affidarsi a un team di esperti e competenti in discipline diverse che sapranno progettare, a partire dall’analisi del brand e del target di clientela a cui si rivolge, un’esperienza d’acquisto capace di influire positivamente sulle vendite.

La funzionalità è un aspetto strettamente connesso anche alla scelta del materiale da utilizzare per la realizzazione dell’arredo per un garden center: la resistenza e la durevolezza sono aspetti che non si possono trascurare, abbiamo a che fare con piante e fiori e quindi con acqua e terra, un arredamento di bassa qualità realizzato con il materiale non idoneo vi costringerà a rinnovare dopo poco il negozio e a spendere molti altri soldi oltre il budget di investimento iniziale.

Anche la valorizzazione della merce è un aspetto non di poco conto; come si diceva all’inizio, in molti garden center la merce è stipata o ammassata generando un senso di grande confusione, il visitatore cerca ma non trova perché la confusione lo disorienta e arriva al punto di uscire dal negozio perché non sa più da quale parte guardare.

L’arredo per garden center deve essere progettato con grande attenzione, ad ogni tipo di merce deve corrispondere un mobilio idoneo a contenerlo e a presentarlo.

Il “cosa vende questo negozio” deve essere chiaro con immediatezza, fin dall’ingresso; come pure con immediatezza è necessario saper combinare le merci per dare al cliente un’idea delle possibili realizzazioni che può ottenere acquistando quella merce.

In sostanza, devono essere progettati anche spazi vetrina, angoli d’ispirazione per il visitatore: la funzione è praticamente la stessa dei manichini posizionati all’interno di un negozio di abbigliamento, devono catturare l’attenzione del cliente e invogliarlo a riprodurre la stessa combinazione.

Bellezza, funzionalità, accessibilità, posizionamento e valorizzazione sono aspetti di un progetto di realizzazione di arredo per negozi che bisogna saper tenere insieme; per questa ragione Markagency mette a disposizione dei suoi clienti una squadra di professionisti del settore capaci di sommare le loro competenze e farle confluire in una realizzazione su misura delle esigenze della tipologia di clienti a cui il negozio è destinato.

Non esistono soluzioni buone per tutti, se si deve arredare un negozio per bambini o un ristorante le esigenze del cliente saranno diverse e anche l’arredo sarà diverso, lo stile, i materiali di realizzazione, i colori da usare.

Se volete aprire un garden center e volete un partner fidato capace di accompagnarvi in ogni fase del progetto e capace di coniugare qualità e budget di spesa, non esitate a contattarci e a richiedere un preventivo gratuito.