Arredamento locali per celiaci: consigli per il progetto

Stai progettando la tua nuova attività e stai pensando al giusto arredamento per locali per celiaci?
Sei arrivato nel posto giusto!
In questo periodo una delle allergie più diffuse è proprio la celiachia e sebbene, solamente nel nostro paese, sono circa 600mila persone a dover ricercare negozi e prodotti gluten free, questo è un mercato ancora non saturo.
I negozi presenti nel nostro territorio non soddisfano il fabbisogno del nostro paese, ecco perché aprire un locale per celiaci potrebbe essere un’ottima opportunità.
Per rendere questa opportunità un successo dovrai però dare il giusto valore al progetto, all’arredamento e alla struttura del tuo negozio; quindi prima di dare una svolta alla tua attività non ti resta che leggere i tre consigli fondamentali per un progetto degno di nota!
CONSIGLIO 1
Rendi protagonista il tuo banco: super attrezzato e molto invitante!
Il bancone per la gastronomia deve subito trasmettere l’idea che mangiare senza glutine non vuol dire “rinuncia” e per fare questo devi essere molto bravo a renderlo sempre completo e ben organizzato.
La scelta deve essere notevole, scegli e seleziona i migliori prodotti da rivendere nel tuo negozio.
Il tuo banco deve essere differente: perché non dedicare uno spazio alle paste per la prima colazione? Non offrire solamente alimenti congelati, la mattina potresti organizzarti per cuocere e sfornare delle paste gluten free così da “regalare” il gusto di una calda colazione.
Per il pane cerca di offrire una vasta scelta, da quello di mais a quello di soia, da quello di grano saraceno a quello di quinoa; cerca di soddisfare ogni esigenza dei tuoi clienti.
Esponi pizze, piadine, dolci; differenziati dalla concorrenza e offri anche della pasta fresca: tagliolini, millefoglie gluten free.
CONSIGLIO 2
Per una grande esposizione sono fondamentali degli scaffali di qualità e ben studiati. Gli scaffali modulari sono la scelta perfetta per l’arredamento per locali per celiaci; opta per il legno e il metallo.
L’esposizione deve sorprendere, suddividi i reparti magari con degli scaffali a gondola.
Dedica uno spazio importante alle farine: scegli le più ricercate, come la farina di avena e quella di riso, ma dedicati anche a quelle più particolari, come la farina di lenticchie, di amaranto o di miglio.
Potresti pensare anche a degli scaffali per le bevande: birre, distillati, succhi di frutta, bevande gassate.
Non so se sai che esistono birre che vengono prodotte sussistendo l’orzo con cereali senza glutine (come il miglio, mais, riso) o con pseudo cereali così da poter essere bevute da tutti!
Rimani molto ordinato nell’esposizione e aiutati con dei pannelli posizionati in alto per descrivere la categoria dei prodotti.
Tutto dipende anche dalla dimensione del tuo locale ma non è necessario avere enormi spazi per una riuscita di successo.
CONSIGLIO 3
Terzo ma non per importanza è sicuramente il banco frigo.
Ti consiglio un frigorifero murale, la dimensione dipenderà sempre dallo spazio a tua disposizione, adatto per la vendita di formaggi, latticini e prodotti freschi preconfezionati.
Cura e attenzione sono elementi cardini, il frigo dovrà colpire il cliente così tanto da fargli afferrare d’impulso qualche prodotto ed acquistarlo.
Per fare questo attenzione a non sovraccaricare troppo, non dovrai mai creare confusione agli occhi dei consumatori perché così rischi di fare l’effetto contrario.
Un altro aspetto molto importante, specialmente in un negozio di prodotti per celiaci, è la descrizione del contenuto del banco frigo. Dovrai saper raccontare la storia dei formaggi, la coltivazione delle olive o la stagionatura del prosciutto.
Sono tanti gli aspetti da valutare e quando parliamo di negozi particolari questi aumentano ancor più, non impaurirti però perché con un progetto studiato nei minimi dettagli tutto diventerà semplice e affascinante.
I nostri esperti di Markagency studiano e raffinano competenze ed esperienza per stare sempre al passo con le esigenze dei consumatori, per comprendere i loro desideri e per poterli soddisfare al meglio.
Se decidi di rivolgerti a noi per realizzare il tuo arredamento per locali celiaci potrai contare su una squadra di persone preparate che, a partire dallo studio del tuo brand e del tuo target di clientela, progetteranno e realizzeranno la migliore soluzione per il tuo budget di spesa. Non aspettare a contattarci, richiedi subito una consulenza gratuita.