Arredamento ottica: la guida completa

Se stai cercando di arredare il tuo negozio di ottica sei sul posto giusto! Esperti professionisti sono qua per regalarti dei magici consigli sull’arredamento ottica perfetto e impeccabile.
Sei pronto a diventare il negozio migliore della tua città? Vediamo insieme e partiamo subito!
COLORI E MATERIALI
Plexiglas, vetro, legno, metallo: i migliori materiali per arredare un negozio di ottica di successo.
Il plexiglas potrai usarlo come materiale secondario, puoi usarlo molto bene per mensole e pannelli, il quale ti permetterà un bel gioco di luci: sia nella versione lucida che opaca.
Il vetro, a differenza del plexiglas, conferisce molta più pregio ed è un elemento di arredo più distintivo. Potresti usarlo come mensola e ti regalerà una diffusione della luce senza eguali; una resa unica è data da vetri con texture che ti permettono di trasmettere delle forme e rifletterle sulla mensola sottostante, illuminando i tuoi prodotti in una maniera impeccabile
Il legno è un materiale ricchissimo, puoi trovarlo di innumerevoli consistenze e colorazioni, ti offre un’ampia gamma di scelta per poterlo adoperare in qualsiasi declinazione, stile e design.
E’ il protagonista indiscusso degli ambienti accoglienti, trasmette calore e vicinanza, proprio quello che devono sentire ai tuoi clienti quando entrano nel tuo negozio.
I tre da prendere più in considerazione, per la loro bellezza e pulizia sono sicuramente:
- Il rovere.
- L’abete, più nodoso e in stile nordico.
- L’acero, legno chiaro con finiture scure utilizzato per fare dei contrasti.
Il metallo potrebbe fare al caso tuo se prediligi uno stile industrial, ti offre infinite possibilità di lavorazioni e design.
Potresti impiegarlo per delle rifiniture che poi andrai a impreziosire con altri materiali anche molto diversi tra loro; oppure per la creazione di veri e propri supporti per i prodotti, come delle scatole fissate a una lamiera lavorata per un aspetto fine, delicato ma senza dubbio deciso.
Qualsiasi materiale si avvicini più al tuo stile e brand nell’ambito della scelta colori puoi optare per innumerevoli varianti.
Il consiglio più importante è di fare attenzione a non usare colori scuri o troppo colorati, i quali non risaltano i prodotti.
Puoi utilizzarli nelle pareti dove non sono esposti gli occhiali; nello sfondo e nel ripiano espositivo rimani neutro e sii bravo a rendere protagonista i tuoi prodotti!
ALLESTIMENTO VETRINA
La tua vetrina dovrà trasmettere due valori molto importanti: valore del prodotto e dell’assistenza.
I must have di una vetrina di ottica di successo sono questi tre:
- Esposizione per gruppi.
- Pannelli grandi e di impatto.
- Strutture espositive di tipo modulare.
ESPOSIZIONE PER GRUPPI
Dovrai trovare quegli occhiali che in gruppo si rafforzano e si danno più “vita”; metterli insieme, vicini, ti aiuterà a renderli molto più visibili.
Puoi individuare questi gruppi guardando le caratteristiche, in modo da trasmettere una coerenza e non confondere il cliente con troppi stili e varianti.
Potresti raggruppare occhiali dello stesso colore, dello stesso materiale oppure della stessa forma e stile.
Un bel insieme di occhiali gialli oppure un’accurata esposizione di occhiali dalla montatura in legno o ancora da lei rotonde piuttosto che quadrate.
Un prezioso consiglio: le custodie, aperte o chiuse, sono un ottimo piano d’appoggio per i prodotti in vetrina e se riesci ad abbinare bene anche il panno per pulire le lenti può diventare un ottimo elemento di arredo.
PANNELLI
Che tu preferisca completare l’esposizione con delle stampe particolari e originali oppure con i cartelli dei marchi proposti l’importante è sempre creare coerenza e bellezza.
Scatole colorate, pietre, arbusti, quadrati in feltro, fogli, decori, manichini, tutto ciò che rende unica e irresistibile la vostra vetrina è perfetto!
STRUTTURE
Tutto ciò che è possibile comporre è sicuramente utile e comodo.
Cubi, parallelepipedi, tavoli, piccole mensole, scatole, tutto ciò di dimensioni differenti ti daranno la possibilità di combinarli e poter cambiare esposizione anche di mese in mese.
Tutto dipende molto dalle dimensioni che hai a disposizione, se la tua vetrina è piccola non posizionare un tavolo come appoggio ma prediligi magari una scenografia dove i tuoi occhiali sono appesi. Con dei fili, su delle piccole mongolfiere, libera la fantasia ma non soffocare il tuo spazio!
COLLOCAZIONE DEL PRODOTTO
Per trovare la giusta collocazione del prodotto qualche consiglio lo avrai già trovato nelle righe soprastanti, ecco una scaletta riassuntiva:
- Esponi i tuoi occhiali in modo che siano ben visibili e non confusionario.Attenzione ai colori delle pareti espositive, alla luce utilizzata all’interno del locale e alla distribuzione del prodotto, non ammassarlo su una sola parete se hai innumerevoli modelli.
- Suddividi l’esposizione per categorie.Puoi mantenere lo stile che hai adottato in vetrina collocando colori, materiali o forme.
- Differenziarti per il tuo stile e non rimanere con un’esposizione anonima.Molte volte nei negozi di ottica ti trovi davanti a mille stili differenti perché si tende ad arredare con le forniture date dai diversi brand dei prodotti; questo è sbagliato!
Devi dire addio a questi stili che puoi trovare in un qualsiasi altro negozio di ottica; devi differenziarti!
Gli occhiali sono diventati dei protagonisti, esprimono la personalità di chi li indossa, le particolarità di ognuno. Poni questo al centro del tuo pensiero e fai ruotare tutto attorno a ciò.
Arredare e personalizzare un negozio di ottica non è sempre un gioco da ragazzi perché bisogna stare molto attenti ai dettagli e non sottovalutare niente, per questi esperti del settore come Markagency si occupa di realizzare ogni tuo progetto e sogno.
Con il nostro Metodo Go-Shop potrai vendere di più, permetterà ai tuoi clienti di avere un’indimenticabile esperienza d’acquisto, lo scontrino medio crescerà, e fidelizzerai la tua clientela. Inoltre la competenza e preparazione dei nostri tecnici ti consentirà di migliorare le tue competenze di vendita efficace e strategica.