L’arredamento per sanitaria deve trasmettere immediatamente ai pazienti un senso di fiducia, professionalità e competenza. La creazione di un ambiente sanitario richiede un’attenzione particolare all’ordine e alla pulizia, e la scelta dei mobili è fondamentale.

In questa guida vedrai i punti fondamentali da valutare per fare un lavoro senza eguali.

Vediamo come raggiungere questo obiettivo!

LO SPAZIO

Dalle aree di accoglienza alle sale d’attesa, dallo studio all’ambulatorio, dal negozio shop all’area riservata, ogni spazio deve far sentire i pazienti a proprio agio e tranquilli.

Vediamo come strutturare in modo adeguato:

  • Reception
  • Sala d’attesa
  • Studio medico
  • Ambulatorio
  • Negozio o spazio vendita 
RECEPTION

Il banco della reception è il biglietto da visita e il primo elemento d’arredo che i pazienti vedono: è possibile scegliere un banco con una o più postazioni o un banco personalizzato. Tutto dipende dallo spazio disponibile. 

Puoi usare mobili come pensili, armadietti e cassettiere che sono ideali per organizzare tutti i documenti e ottimizzare lo spazio.

Un consigli di arredamento? L’illuminazione a LED bianca e le piante come il filodendro e l’areca palmata, che puliscono l’aria, renderanno lo spazio più piacevole.

SALA D’ATTESA

La sala d’attesa deve essere confortevole e rilassante, in modo che i pazienti si sentano a proprio agio nell’attesa del loro turno. 

Scegli sempre sedie comode, preferibilmente divani o poltrone, facili da pulire e da riordinare. 

Qualunque sia lo stile, il comfort deve essere al primo posto e il design al secondo. Le sedie per l’attesa possono essere abbinate al banco della reception e ad altri mobili per creare continuità e armonia in tutto lo studio.

STUDIO MEDICO

Se nella tua sanitaria è presento uno o più studi medici ricordati di mantenere anche per essi lo stesso stile e design.

Scegli una scrivania con un’ampia superficie di lavoro per poter posizionare comodamente il computer e la tastiera, compilare ricette e leggere manuali e libri.

Per gli esperti che ospiterai nella tua struttura, medici e professionisti, scegli sempre delle sedie ergonomiche in quanto nelle tradizionali sedie da ufficio non vi è un sostegno corretto della colonna vertebrale; assicurati di fornire un appoggio inclinato verso avanti.

Allo stesso modo anche il paziente che verrà a servirsi nei vostri studi dovrà avere una seduta confortevole, comoda e che lo faccia sentire a suo agio.

AMBULATORIO

Se adibirai degli spazi per degli ambulatori la soluzione migliore è adottare uno stile minimal: dovrà regnare la pulizia, l’ordine e la professionalità.

Elementi essenziali: scrivanie, letti per gli ospiti, contenitori e cassettiere.

In genere, negli ambienti sanitari si usa per le pareti un colore bianco pulito e luminoso, ma questo può essere un’arma a doppio taglio in alcuni ambienti. Se il bianco non è ben accentuato, può diventare vuoto e assomigliare molto a un ospedale. 

Se scegli il bianco dovrai essere bravo a non lasciare le pareti vuote ma a decorarle con foto o stampe.

Se invece il bianco non lo trovi sufficiente, scegli un verde chiaro o colori più tenui come il beige, il crema o il giallo pallido. 

Naturalmente, il colore delle pareti e la personalizzazione dipendono dal tipo di studio medico. 

Hai una stanza pensata per ospitare sempre un pediatra? Allora potrai scegliere il blu, arancione, verde con stampe colorate e dipinti di animali, fiori e cartoni animati. 

Hai uno studio addetto per un nutrizionista? Dipingi la stanza con colori più vivaci o decorala con stampe e dipinti a tema alimentare!

Se come nella maggior parte dei casi hai studi dove ospiti diversi professionisti rimani più sul neutro e gioca con quadri o carta da parati minima e non personalizzata.

NEGOZIO O SPAZIO VENDITA

Che tu abbia un negozio di sanitaria senza studi medici, o che abbia uno spazio a sé stante adito per la vendita di prodotti di sanitaria, le regole sono le stesse e allo stesso modo semplici.

Mantieni uno stile minimal, pulito e professionale. In questo spazio potrai personalizzare di più il tuo negozio ma devi comunque trasmettere una pulita idea di professionalità e di ordine.

Disponi i tuoi prodotti divisi per categorie e facili da trovare.

Dividi molto bene il reparto per i neonati e l’infanzia da quello per gli adulti; latte in polvere, pannolini, omogenizzati e tutto ciò che riguarda i bambini potrà avere uno spazio dedicato con espositori, scaffali e stampe con colori più vivi, disegni o stampe più intense.

Se offri anche articoli per la salute, dispositivi medici, farmaci e parafarmici, scegli un’esposizione da farmacia così da trasmettere la stessa professionalità e accoglienza.

Se vuoi essere una sanitaria completa potresti cercare di disporre di apparecchi elettromedicali, articoli ortopedici e protesi così da farti avvicinare anche ad anziani e sportivi.

PERCORSO CLIENTE

Prendiamo nello specifico il negozio o spazio vendita.

Se hai deciso di optare per una grande sanitaria e quindi comprende studi medici, sala d’attesa e ambulatori, ricordati di tenere separata la parte di vendita in modo tale che chiunque voglia venire ad acquistare prodotti specifichi possa farlo senza dover attraversare gli studi medici.

Il percorso nel quale dovrai indirizzare i tuoi clienti dovrà essere di tipo obbligato e pianificato attentamente.

Il cliente, come in farmacia, entra e si dirige frettolosamente verso il banco per porgere la ricetta o chiedere quel prodotto specifico; non osserva, non si gira e non è abituato, in questo tipo di negozi, a servirsi da solo.

La soluzione più utile è quella di rendere attraente il vostro spazio e di attirare la loro attenzione sulla vostra offerta, preferibilmente organizzata per isole di prodotti, sui vostri sforzi promozionali e sui vostri consigli con un percorso obbligatorio e comprensibile.

Nel riorganizzare il percorso del cliente della vostra sanitaria, ci sono alcuni suggerimenti da tenere a mente:

Eliminare le zone fredde.

Avvicinare l’esposizione al cliente.

Posizionare l’area pagamento prima dell’uscita.

– Creare zone di attenzione e isole di prodotti.

– Migliorare il servizio dei reparti.

– Migliorare la comunicazione.

ESPOSIZIONE

Sfatiamo il mito che la giusta e corretta esposizione sia una e una sola; oggi ve ne mostriamo tre, ognuna per esigenze differenti.

  1. Puoi esporre rappresentando e dividendo in ampie categorie.Come i prodotti invernali: raggruppare ad esempio dagli sciroppi ai farmaci per la gola e il raffreddore, unguenti oppure creme idratanti o vaporizzatori con oli essenziali.

 

2) Puoi esporre pensando alle esigenze dei clienti.

Quindi raggruppare prodotti per cure dentali, trattamenti per capelli, per la pelle, prodotti specifici per acne.

 

 3) Puoi senno esporre prendendo in considerazione delle macro aree.

Puoi adibire gondole espositive per la sezione skincare, quindi esporre creme abituali abbinate a offerte di prodotti complementari.

Qualsiasi esposizione tu prediliga non è necessario che la tua sanitaria la mantenga per sempre, potrebbe invece essere molto funzionale provare una diversa esposizione per un determinato periodo e poi provarne una nuova, così potrai capire quale la tua clientela apprezza maggiormente. 

Per arredare in maniera efficace il tuo negozio di sanitaria puoi affidarti ad esperti nel settore che sapranno mettere al primo posto i vostri clienti e considerare ogni loro esigenza.

 

Contattaci e scopri il nostro metodo Go-shop con il quale non avrai più questo tipo di problema e avrai una soluzione personalizzata per poter aumentare le vendite e fidelizzare la tua clientela.

Ah! Senza dimenticare le informazioni che ti verranno fornite per ottimizzare il processo di vendita!