Quando si deve arredare un piccolo negozio, di abbigliamento o altro, molte volte si tende a lasciare come ultima cosa l’aspetto vero e proprio dell’arredo; ma voglio darti un grande consiglio: invitarti a dedicare il giusto tempo a questa fase. 

Ora seguimi che ti spiego perché.

Molti negozianti, specialmente al giorno d’oggi, hanno paura di perdere la loro clientela, di non essere al pari della concorrenza e di avere guadagni in diminuzione.

“Riuscirò a fronteggiare le spese e ad avere un buon guadagno o dovrò trovarmi ad abbassare la saracinesca?”.

Le paure sono tante e, a maggior ragione quando si hanno a disposizione pochi mq di spazio, queste aumentano.

Ecco perché ho pensato per te i 3 consigli fondamentali per avere un negozio di abbigliamento ad hoc, riuscire ad aumentare le vendere e a fidelizzare i tuoi clienti anche con poco spazio a disposizione.

Mi raccomando però seguimi fino alla fine perché voglio confidarti un’idea geniale che potrà far svoltare il tuo negozio!

CONSIGLIO 1: PRATICO 

Il primo consiglio che ho da darti è quello di rendere il tuo negozio pratico. La praticità deve essere il tuo punto forte.

Vediamo nel dettaglio cosa puoi fare.

Molte volte i clienti perdono molto tempo alla ricerca dei prezzi e tu non puoi permetterti un tempo di permanenza troppo alto.

Potresti optare per avere dei “prezzi facili”.

  • Un’idea potrebbe essere quella di dividere i tuoi prodotti per bollini in base al loro prezzo. Bollino verde per i prodotti di 10€, bollino rosso per quelli da 15€ e così via. 
  • Oppure puoi provare con le “zone prezzo”: esponi le maglie da 20€ in uno spazio apposito e in un’altra sezione esponi quelle da 25€, sovrascrivendo in alto il prezzo in questione.
  • Un’altra idea ancora può essere quella di attribuire un prezzo per tutti i pantaloni, uno per tutte le camicie e così via. 

Questo dipende molto dal tipo di negozio che hai, dal tipo di prodotti e dalla fascia di mercato in questione, però sono tutte idee valide per poter rendere più pratico l’acquisto.

Collegato a ciò ti propongo anche di facilitare gli abbinamenti, cerca di soddisfare ed incuriosire il prima possibile.

Dovresti fare in modo che appena un cliente veda una camicia che lo colpisca sia subito attratto anche dalla giacca in abbinamento.

Riassumendo ricordati: pratico ed intuitivo!

CONSIGLIO 2: ARREDARE UN PICCOLO NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO ESSENZIALE

Rendi il tuo piccolo negozio di abbigliamento il più essenziale possibile.

Ti ricordi quando ti dicevo che per cercare di soddisfare tutti si tende a riempire il negozio di mille articoli?
Bene, se vuoi avere un negozio di successo questo non puoi farlo accadere!

Dipende sempre dalle reali dimensioni del locale e dal tipo della tua attività ma, in alcuni casi, valutare l’opzione di negozio mono-prodotto può essere molto molto conveniente. Non dovrai farlo per forza ma valuta l’idea.

Comunque opta sempre per un arredamento minimale: pulito, semplice, elegante.

Nello specifico dovrai essere molto bravo a rispettare queste piccole regole:

  • Attento alla giusta esposizione. Trova soluzioni espositive intelligenti, come le strutture create per sfruttare tutto lo spazio massimo di altezza delle pareti.
  • Cerca di rendere protagonisti dell’allestimento i prodotti stessi. Se per esempio vendi anche borse, la scelta di esporre in prima fila quelle con dei colori sgargianti o con delle tinte in abbinamento catturerà molto più l’attenzione
  • Non sovraccaricare mai. 

Prova a fare questa prova: prima della chiusura, quando non ci sono clienti, guardati bene attorno e senti che emozioni provi.
Ti senti chiuso? Oppure un po’ soffocato?  Allora mi raccomando alleggerisci il tuo locale!

CONSIGLIO 3: FUNZIONALE

Terzo consiglio, ma non per importanza. Alla fine troverai l’idea geniale che ho riservato per te!

La parole d’ordine è: funzionalità.

Non avendo troppo spazio dovrai essere bravo ad attirare solamente (o quasi) le persone che realmente sono interessate ad acquistare.

Questo non è essere cattivi ma se hai un piccolo spazio e, dall’esterno risulta troppo pieno di gente, rischi di non far varcare la soglia a chi realmente ha un’interesse di acquisto.

Ovviamente non dovrai cacciare qualcuno o essere sgarbato con chi ti impegna del tempo ma non conclude l’acquisto: questo mai!

Tutto sta nel chiamare al tuo interno il più possibile clienti interessati.

Come farlo?

  • Un’idea potrebbe essere quella di far percepire subito quale fascia di mercato abbraccia il tuo negozio. Avere una vetrina che sia al massimo in linea con il tuo brand.

Se hai un negozio di target abbastanza alto l’esposizione perfetta potrebbe essere quella di affiancare al manichino dei cartellini bianchi con i prezzi illustrati di ogni prodotto esposto, così facendo si capisce subito di quale fascia stiamo parlando.

Oppure se hai un negozio incentrato sulle taglie forti dovrai farlo percepire subito, esponi illustrazioni che riportano le taglie disponibili.

Eccoci arrivati al l’idea innovativa per arredare il tuo piccolo negozio di abbigliamento, che potrà portarti avanti ai tuoi concorrenti. 

Sai come puoi fare per vendere allo stesso modo (o anche di più) di un negozio grande il doppio di te?

Sai meglio di me che non hai spazio per fare magazzino e tutte le taglie che hai le esponi già tutte. Questo però ti toglie ancora dello spazio. 

  • Potresti invece tenere in negozio un numero un tantino più limitato di taglie e magari le restanti lasciarle in degli scatoloni in una stanza a casa, oppure in ufficio da tuo padre o dove hai spazio a disposizione. 

Così facendo quando noti qualche cliente che non ha urgenza immediata di indossarsi quel capo (e magari sta facendo uno shopping abbastanza consistente) potresti proporgli di ricevere il tutto comodamente a casa.

Quindi un cliente viene in negozio, si prova i prodotti, li sceglie, ti paga e poi tu potrai spedire il tutto andando a prendere i capi in “magazzino”. 

  • Un domani potresti pensare di integrare a quest’ottica un display da dove si può ordinare e ricevere direttamente a casa, comodissimo nel caso in cui il cliente non trovi la taglia. Anziché far si che la vada a comprare da un tuo concorrente, gliela farai ricevere comodamente a casa!

Arrivati a questo punto ti consiglio vivamente di distinguerti dalla massa e di valorizzare ciò che ti ho lasciato tra le righe.

Consulenza personalizzata

Nel caso tu voglia una consulenza personalizzata, un progetto in grado di rispondere a ogni tua esigenza e bisogno, puoi affidarti ai nostri esperti di Markagency.

Professionisti che non lasciano nulla al caso, che mixano tecniche di arredo, di marketing e di processo di vendita per fornirti un servizio completo a 360°. 

Dallo studio del tuo locale possiamo arrivare insieme a progettare l’arredamento per il tuo piccolo negozio di abbigliamento e fornirti una serie di informazioni indispensabili per fidelizzare i tuoi clienti, vendere di più, alzare lo scontrino medio e battere di gran lunga la concorrenza!

Contattaci senza impegno e troverai un amico pronto a sostenerti e a capire al meglio ciò che desideri!