Ah, la qualità dell’alimentari sotto casa! Quanto mi manca! La grande distribuzione non potrà mai ricreare l’atmosfera, i colori, i profumi di quel luogo magico, stampato nei ricordi della mia infanzia, dove era un piacere entrare anche solo per farsi fare un panino fresco con la mortadella appena affettata o con quel buon formaggio di montagna che faceva venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo!
Condividi anche tu questo ricordo con me? Anzi, forse, lo condividi a tal punto che stai per ricrearlo nel locale del tuo nuovo negozio di alimentari. Evviva! Bisogna tornare alle origini, lo dico sempre! C’è bisogno di imprenditori come te che ci ridiano il piacere dell’alimentari sotto casa!
Se stai leggendo quest’articolo però non è solo per sognare, ma soprattutto per trovare utili suggerimenti che ti permettano di arredare il negozio così da renderlo quel luogo magico che dev’essere.
Bè sei nel posto giusto!

In quest’articolo troverai risposta a queste domande:
• ARREDARE L’ALIMENTARI ALL’IKEA?
• ARREDARE L’ALIMENTARI CON MOBILI USATI?
• ARREDARE L’ALIMENTARI PUNTANDO AL PREZZO?
• ARREDARE L’ALIMENTARI CONCENTRANDOSI SUI PRODOTTI TIPICI?

ARREDARE L’ALIMENTARI ALL’IKEA?

Va detto, se il tuo problema è il prezzo, molto probabilmente la prima “lampadina” ad accendersi è stata “Ikea”! Ma è davvero la soluzione migliore? Ti propongo un paio di risposte veloci:
1. Ikea produce allestimenti standard riproponibili in ambienti e negozi di diversa natura e quindi poco personali e non necessariamente idonei alle geometrie del tuo locale.
2. Ikea è un brand molto riconoscibile, vuoi davvero che i tuoi clienti pensino che nell’allestire il tuo negozio di alimentari la cosa che per te contava di più era risparmiare qualche spicciolo?
Ora, non fraintendermi, non voglio né sminuire, né parlar male di Ikea; piuttosto la questione qui è: “credi davvero che Ikea possa ricreare quell’ambiente magico di cui parlavamo all’inizio?”
La consulenza esperta e qualificata di Mark Agency può guidarti passo passo nella definizione della soluzione perfetta per le tue esigenze e …senza spendere una follia! Il tuo negozio di alimentari brillerà di luce propria e trasuderà genuinità, calore e personalità….alla faccia degli standard!

ARREDARE L’ALIMENTARI CON MOBILI USATI?

Bè, alcuni tocchi di stile qua e là sono di certo ben accetti. Alcune memorabilia, magari una vecchia affettatrice, un registratore di cassa storico o cose del genere sono di certo un bel complemento ad un alimentari dal sapore “magico”, però occhio a non esagerare! E soprattutto vanno evitati categoricamente tutti i mobili che in virtù della loro età o della loro destinazione d’uso originale potrebbero risultare instabili.
La scelta del mobili usato non dev’essere dettata dal bisogno di risparmiare, ma unicamente dal desiderio di creare suggestioni.

ARREDARE L’ALIMENTARI PUNTANDO AL PREZZO?

Ti rispondo con un’altra domanda: E la magia dov’è?
Ti ricordo ancora una volta: arredare il tuo negozio di alimentari non deve necessariamente costarti una fortuna, ma se il tuo target è “spendere poco”, bè, allora sei fuori strada.
Scaffalature in metallo o legno, banchi, pareti attrezzate, penisole, gondole, ogni elemento dev’essere attentamente studiato e personalizzato così da dare un carattere unico al tuo alimentari.
Non dimenticare, poi, che i prodotti alimentari devono sempre essere conservati adeguatamente ma nel contempo devono risaltare e catturare l’attenzione dei clienti. Questi non sono elementi casuali ma frutto di attenta progettazione e selezione dei complementi d’arredo più idonei.
Affidati con sicurezza al Metodo Go-Shop di Mark Agency: venderai di più, darai ai tuoi clienti un’indimenticabile esperienza d’acquisto, lo scontrino medio crescerà, e fidelizzerai la tua clientela. In più migliorerai le tue competenze di vendita efficace e strategica.

ARREDARE L’ALIMENTARI CONCENTRANDOSI SUI PRODOTTI TIPICI?

Perché no? La bottega alimentari è il luogo dove trovare quel salume speciale, quel formaggio unico, il pane che nessuno vende in città e così via.
Naturalmente questo richiede un’attenta analisi del mercato al fine di valutare l’effettiva richiesta e quali tipicità sono maggiormente apprezzate. L’appartenenza geografica spesso è un buon viatico e la nostra cultura italica ci offre molte varianti regionali.
L’arredo, l’allestimento del negozio, dovrà necessariamente ricalcare il carattere local del negozio e la stessa disposizione degli scaffali e della merce esposta non dovrà essere lasciata al caso.
Qualunque idea ti stia passando ora per la testa, condividila con i designer Mark Agency. Il tuo sogno diventerà presto realtà al miglior prezzo e col risultato più magico che ci sia.