Arredare un negozio prevede sempre un piccolo investimento se si vogliono ottenere dei risultati in termini di vendita e di prestigio del negozio stesso, anche perché il giusto arredamento valorizza perfino la merce di valore non eccelso.

Al contrario, un arredamento sbagliato potrebbe svilire un prodotto/servizio, seppur di prestigio.

Può accadere però che non si disponga di un budget elevato per arredare il proprio negozio, eppure non si vuole rinunciare alla qualità.

Del resto, perché rinunciare? Ti ritrovi anche tu in questa situazione? Se sì eccoti qualche consiglio su come arredare il tuo negozio senza spendere cifre astronomiche.

Le soluzioni, infatti, ci sono.

Tutto sta nel muoversi bene e scegliere con astuzia.

Privilegia la funzionalità invece che puntare sul lusso

A meno che tu non venda, nel tuo negozio, articoli di alta moda o non offra servizi ad un target molto elevato, non strafare nell’arredamento scegliendo mobili di lusso.

Punta invece sulla funzionalità e la praticità.

Gli spazi espositivi in questo modo daranno risalto alla merce senza un’idea di eccessi, e tu non spenderai molto.

Attenzione ai materiali: dai la preferenza a quelli più adatti invece che a quelli più costosi
Nel perseguire il risparmio senza rinunciare alla qualità dell’arredo del tuo negozio un aspetto molto importante è dato dalla scelta dei materiali.

Se ad esempio non hai la necessità di scegliere i materiali più pregiati, opta per qualcosa di simile ma che non risulti scadente.

Legno invece del vetro per gli scaffali, o metallo invece che plexiglass per gli accessori potranno farti risparmiare un bel po’.

Una delle possibili soluzioni: un sistema di arredamento modulare

Una delle soluzioni che di sicuro ti faranno risparmiare nell’arredo del tuo negozio è la scelta di un sistema modulare.

Di cosa si tratta? In pratica non è altro che un arredamento componibile, con pezzi che possono essere sostituiti a piacimento, o aggiunti in un secondo momento.

In questo modo potrai personalizzare l’allestimento del tuo negozio a poco a poco.

Presta però attenzione alla coerenza con il tipo di prodotto/servizio che vendi: se ad esempio hai a disposizione spazi espositivi molto ampi questa non è la soluzione che fa al caso tuo.

In questo modo, comunque, è l’arredamento che si adatta a te e alle tue esigenze e non il contrario.

Risparmia sul trasporto e sul montaggio dei mobili ritirandoli e assemblandoli da te

Avrai già capito da tempo che tra le voci che incidono molto sul prezzo finale dell’arredamento dei negozi ci sono le spese di trasporto e di montaggio.

Soprattutto se abiti lontano dal centro in cui hai acquistato i mobili, il trasporto inciderà davvero tanto.

Ecco quindi che puoi usare l’astuzia di dotarti di un furgoncino (se non ce l’hai puoi affittarne uno per qualche ora) ed andare a ritirare da te i mobili che hai ordinato.

Un secondo step è dato dall’assemblaggio dei mobili.

Ovviare da te a questo passaggio, magari con l’aiuto di amici o parenti, potrà farti risparmiare davvero tanto rispetto ad un servizio che preveda mobili assemblati da una squadra specializzata.

Richiedi sempre un preventivo chiaro e ben articolato al rivenditore

Per non avere sorprese in procinto dell’acquisto del tuo arredamento per negozi è fondamentale, infine, richiedere un preventivo chiaro e ben articolato al rivenditore dei mobili e degli accessori.

Un rivenditore serio dovrà occuparsi di un’iniziale consulenza con te, per capire di cosa il tuo negozio ha davvero bisogno, fino all’assistenza post vendita.