Come arredare un negozio di abbigliamento per massimizzare le vendite

Lo sai che i casinò sono progettati per farti rimanere dentro il più a lungo possibile? Qual è lo scopo? Bè semplice: prima o dopo sarai tentato e giocherai. Ora, se hai letto l’articolo precedente su come arredare un negozio di abbigliamento avrai sicuramente già immaginato il tuo negozio di abbigliamento ideale perfetto per il tuo cliente target. Il tuo sarà di certo un negozio che attirerà tanti clienti ma….come fare perché non escano a mani vuote?
L’obiettivo è allestire il tuo negozio di abbigliamento in modo che le vendite aumentino e questo articolo ti darà delle ottime idee arredo.
STRATEGIE PER ARREDARE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO CHE VENDE
Cosa ti attrae per primo di un negozio? La vetrina vero? Sai perché? I capi esposti in vetrina rappresentano la punta di diamante del tuo negozio, il tuo biglietto da visita verso il mondo esterno. Per conservare lo stesso effetto wow anche una volta varcata la soglia del tuo negozio sarà indispensabile organizzare gli spazi.
L’INGRESSO DEL NEGOZIO
Tutta l’area di fronte all’ingresso rappresenta un’ideale prosecuzione della vetrina e come tale deve valorizzare i tuoi capi migliori, senza impedimenti visivi, così come l’area a destra e sinistra immediatamente visibile appena entrati.
Un piccolo dettaglio: per natura tendiamo a girare a destra davanti ad un bivio, quindi allestisci i tuoi espositori migliori sulla destra creando un corridoio che accompagni il cliente verso il centro del negozio. Non concentrare mai nulla negli angoli perché tendono a non essere guardati.
CREARE PERCORSI
Gli espositori, gli scaffali, i tavoli da esposizione dovranno essere i migliori del tuo negozio laddove vuoi che il cliente sosti più a lungo; aggiungi anche alcune sedute comode in prossimità di questi punti per renderli ancora più invitanti.
Sui mobili da esposizione organizza i capi di abbigliamento in aree tematiche o in abbinamenti cromatici per facilitare la scelta e invitare all’acquisto di capi complementari.
Se il tuo negozio è abbastanza ampio prediligi percorsi espositivi piuttosto lunghi dove il cliente sia invitato ad esplorare mentre si muove all’interno dell’area del negozio. Se invece la superficie a tua disposizione è poca, slancia il tuo mobilio verso l’alto e concentrati su arredi minimal.
Gestisci i colori in modo che le tonalità creino un impatto ordinato e suggeriscano fluidità di movimento nelle direzioni prefissate.
Quando scegli l’arredamento migliore ricorda che l’occhio del cliente raramente punterà verso il basso, quindi ricorda: i capi che vuoi vendere prima devono necessariamente stare ad altezza d’occhio e gli altri eventualmente più in alto; scaffalature ed espositori dovrebbero quindi essere progettati con questa filosofia.
I tavoli centrali sono il vero core business nell’allestimento del negozio, è lì, infatti, che farai convergere i percorsi interni, ed è lì che la clientela troverà i capi più interessanti. Potrai “indirizzare” la clientela anche grazie all’uso intelligente delle luci nell’arredamento. La loro posizione e intensità dovrà essere progettata per creare contrasti e dirigere lo sguardo dei clienti; in questo modo potrai creare percorsi attraenti che inducano a restare all’interno del negozio più a lungo.
La miglior strategia per aumentare le tue vendite? “Metodo Go-Shop”. Grazie al metodo “Go-Shop” esclusivo di Mark Agency potrai:
• Avere più persone in negozio
• Far vivere ai tuoi clienti un’esperienza unica di acquisto
• Aumentare le tue competenze di vendita efficace e strategica
• Vendere di più
• Aumentare il tuo scontrino medio
• Fidelizzare i tuoi clienti