Quando si giunge alla fase di arredo del proprio negozio è come se si mettesse in gioco tutto il proprio modo di essere.

Attraverso l’arredamento del nostro esercizio commerciale infatti comunichiamo al cliente chi siamo e a chi ci rivolgiamo.

È qui che si decide lo stile e il target a cui ci rivolgiamo.

Tra i tanti stili in voga in questi ultimissimi anni c’è quello Urban, che a volte viene definito anche Industrial.

Vediamo in cosa consiste e se si può adattare ai tuoi gusti per l’arredo del tuo negozio.

Obiettivo: mettere i clienti a loro agio

Sia che tu abbia un pub o un ristorante, sia che ti dedichi a negozi per accessori o di abbigliamento o, ancora, di moto e attrezzi per lo sport, o infine di libri o musica, devi sapere che il tuo primo obiettivo dovrà essere quello di far sentire i tuoi clienti sempre a loro agio.

Ecco perciò che dovrai valutare bene il tuo stile.

L’Urban o Industrial si rivolge in particolare a una clientela giovane o molto aperta, dinamica, senza fronzoli.

Va da sé, quindi, che non ci saranno orpelli né ridondanze nell’arredamento, ma tutto dovrà essere improntato all’essenziale, al minimalismo.

Tutto viene valorizzato per quello che è: perfino le tubature vengono lasciate a vista, o qualche crepa nel muro!

I segreti di questo tipo di arredo: qualche consiglio su come procedere

Ovvio che, soprattutto se sei alle prime armi e questa è la tua prima esperienza nella gestione di un esercizio commerciale, avrai bisogno dei consigli di esperti, di chi, insomma, si occupa di arredamento per negozi che sapranno indirizzarti verso tutti i mobili e i complementi di arredo di cui necessiti.

Per lo stile Urban/industrial tieni conto di queste dritte basilari.

Scegli sempre legno e metallo come materiali

La scelta dei materiali è molto importante nell’arredamento di un negozio, perché caratterizza lo stile che si vuole perseguire.

In questo caso specifico il legno e il metallo sono indicativi dello stile Urban/Industrial.

L’idea che viene trasferita è quella di un mood molto rock, che bada all’essenziale ma allo stesso tempo non trascura i dettagli.

Legno e metallo insieme conferiscono carattere ad un bancone per l’accettazione, per un angolo bar o per l’area pagamenti all’interno di un locale.

Lo stesso vale anche per gli sgabelli, che dovranno essere alti e in legno di diverse tipologie, purché resistente.

Divani e poltroncine in pelle o in alternativa panche

Insieme agli sgabelli (che possono essere indicati in un pub), per chi attende o magari sta aspettando il suo turno per provare degli abiti o per essere servito, puoi pensare a dei divanetti in pelle o ecopelle (scelta molto più economica).

Quando invece il tuo negozio non è legato all’abbigliamento o non prevede lunghe attese, potresti considerare delle panche in legno con inserti in metallo, molto interessanti per dare un tocco contemporaneo a tutto l’arredo.

Utilizza scaffali e librerie robuste

Un’idea interessante se possiedi un negozio di libri o articoli musicali è quella di arredare il tuo spazio con degli scaffali robusti e librerie in legno, che possano contenere quanti più libri.

In questo caso i divanetti e le poltroncine sono più indicati rispetto alle panche, se si vuole invogliare alla lettura sul posto.

L’importanza dell’illuminazione: luci soffuse e mai “sparate”

Una caratteristica dello stile Urban/Industrial è quella di puntare molto sull’illuminazione, che non dovrà mai essere “sparata” sui volti dei clienti, ma sempre soffusa e di atmosfera.

Per ottenere questo risultato è necessario puntare sulle lampade a sospensione, e se possibile anche su diverse applique.

Rivolgiti agli specialisti dell’arredo negozi

I buoni consigli servono, certo, ad adoperarsi per allestire il proprio negozio in regime “fai-da-te”.

Ma se si vuole davvero fare la differenza e sbaragliare la concorrenza, consigliamo di rivolgervi ud un’azienda specializzata in arredamento negozi.

In Italia ce ne sono diverse che garantiscono risultati ottimali, ma è sempre bene farsi un giro nei siti web aziendali di ciascun fornitore per comprendere quanta esperienza e quanto gusto estetico ciascuno di questi fornitori riesce a mettere a disposizione.

Uno specialista di arredo negozi solitamente vanta una squadra di arredatori interni, uno staff di falegnami artigiani, un art director e un grafico 3D in grado di mostrare un’anteprima dei lavori finiti.