Come scegliere i colori di un'attività commerciale

Scopri come scegliere i colori di un negozio per massimizzare l’efficacia del business. Dalla psicologia cromatica all’identità del brand, una guida pratica per creare un’esperienza d’acquisto coinvolgente.
In questa guida vedremo come scegliere i colori di un’attività commerciale con il chiaro obiettivo di aumentare l’efficacia di uno spazio commerciale. La nostra esperienza come arredatori di negozi ci insegna che la scelta del colore giusto, insieme alla tipologia di allestimento più funzionale, coinvolge i clienti a livello emozionale, oltre a soddisfare le esigenze di acquisto.
La colorazione da usare per l’arredamento di un negozio è frutto di una valutazione strategica che, sin dalla fase di progettazione di un punto vendita, va oltre l’aspetto estetico e si basa su nozioni di marketing, psicologia e design al tempo stesso. I colori, infatti, oltre a rappresentare un elemento d’arredo, contribuiscono a modellare la percezione del brand agli occhi del suo pubblico.
Un’attenta selezione cromatica ha, pertanto, il compito preciso di creare una connessione emotiva con chi entra in negozio e rendere il brand riconoscibile. Un concetto fondamentale anche per chi opera in franchising, dove la coerenza visiva è essenziale per consolidare l’immagine del marchio.acco
Inoltre, utilizzare in modo consapevole le palette cromatiche significa guidare l’esperienza d’acquisto dei clienti, per esempio creando dei percorsi visivi che li accompagnino tra le aree espositive, migliorando l’orientamento e, soprattutto, stimolando l’interazione con i prodotti.
Di seguito, capiamo insieme come scegliere i colori di un’attività commerciale analizzando:
- l’importanza del target e del brand;
- il ruolo funzionale delle cromie;
- il significato simbolico dei migliori colori da utilizzare in un punto vendita.
Un mix perfetto per creare una shopping experience intuitiva e piacevole.
Studio del target e del brand
Per scegliere i colori di un negozio è essenziale partire dallo studio approfondito del target e del brand. Questa fase consente, come accennato, di creare uno spazio che oltre ad attirare il pubblico desiderato, sia capace di esprimere con coerenza valori e personalità del marchio.
Ecco perché la nostra consulenza, ancor prima di iniziare a progettare l’arredamento di un negozio, si focalizza sull’analisi del suo pubblico di riferimento. Ciò significa tracciare un identikit del cliente ideale, individuando età media, stile di vita e preferenze di acquisto, ossia un insieme di elementi che influenzano la scelta cromatica dell’allestimento interno di uno spazio commerciale.
Ad esempio, colori neutri e sofisticati hanno più chance di attrarre una clientela adulta, mentre le palette vivaci si adattano meglio a un pubblico più dinamico e giovane. Parallelamente, nei toni verdi e naturali, un brand eco-friendly troverà il modo ideale di comunicare sostenibilità. Le palette scure ed eleganti sono, invece, perfette per i marchi che si vogliono posizionare nel settore luxury.
Infine, una corretta scelta dei colori da utilizzare all’interno di un negozio fisico deve tenere in considerazione anche le cromie adottate dal brand per il packaging e a livello di comunicazione digitale, sia sul sito web o sull’e-commerce, sia sui social. Creare un allineamento tra questi elementi è essenziale per favorire il riconoscimento del brand e rafforzare l’identità aziendale, indispensabili per differenziarsi dai competitori e lasciare un segno nella mente del cliente.
Funzione dei colori
La funzione dei colori all’interno della customer journey è fondamentale. Essi, infatti, oltre ad attirare l’attenzione, riescono a trasformare lo spazio espositivo in uno strumento strategico per il business, incrementando l’efficacia del punto vendita.
Esaminando più da vicino il ruolo che la scelta dei colori ha in un negozio, possiamo distinguere tre diverse fasi, valutando quali sono i colori top per ottenere risultati ottimali.
- Attirare e orientare il cliente. Colori caldi come il rosso e l’arancione trasmettono energia e urgenza, perfetti per stimolare acquisti d’impulso e mettere in evidenza le promozioni, ad esempio nelle tabaccherie, dove la rapidità d’acquisto è centrale. Tonalità fredde come il blu e il verde, invece, comunicano calma e fiducia, ideali per aree di consulenza o attesa dove il cliente deve sentirsi a proprio agio.
- Segmentare e valorizzare lo spazio. L’uso delle palette cromatiche può suddividere visivamente le aree del negozio, veicolando il passaggio dei visitatori in zone strategiche. In particolare, i colori accesi sono utili per identificare le zone con offerte, mentre palette eleganti e neutre possono definire spazi premium, spesso utilizzati dai negozi che vogliono creare isole d’élite.
- Influenzare il tempo di permanenza. Toni caldi e rilassanti, come il beige o il giallo chiaro, invitano il cliente a esplorare con calma l’ambiente e, per questo, sono perfetti per negozi di articoli da regalo o librerie. In alternativa, nuance più decise, come il verde scuro o il grigio antracite, creano dinamismo e stimolano un’esperienza d’acquisto più rapida, tipicamente adatta a negozi alimentari o parafarmacie.
Questi accorgimenti, abbinati a un layout d’arredo ben progettato, aiutano a far sì che visitatori occasionali diventino nuovi clienti, fidelizzandoli nel tempo.
Simbologia dei colori
La simbologia dei colori è fondamentale per trasmettere messaggi e valori chiari all’interno del punto vendita. Ogni colore, infatti, possiede un significato preciso, capace di lasciare un’impronta emotiva nel cliente. Vediamo, quindi, come scegliere i colori di un’attività commerciale affinché questa sia positiva:
- rosso, energia e urgenza, ideale per promozioni e sconti, e perfetto per negozi come le edicole, dove l’impatto visivo deve stimolare acquisti rapidi;
- blu, fiducia e stabilità, perfetto per ambienti in cui trasmettere professionalità è essenziale, come studi dentistici o agenzie di servizi;
- verde, natura e benessere, ottimo per pet store, parafarmacie e negozi eco-friendly;
- giallo e arancione, ottimismo e positività, utili per attirare l’attenzione nelle vetrine di negozi come le cartolerie;
- nero, lusso ed esclusività, ideale per spazi esclusivi, ad esempio in boutique di alta moda;
- grigio, eleganza e neutralità, spesso utilizzato negli spazi che desiderano creare un ambiente sofisticato;
- beige e tonalità naturali, accoglienza e calore, perfetti per bar e negozi di articoli da regalo;
- azzurro, serenità e freschezza, adatto a negozi di articoli sanitari o spazi dedicati alla consulenza.
Naturalmente, quando il titolare di un negozio o di un franchising chiede il nostro intervento, ci facciamo carico di valutare ciascuna delle fasi descritte e scegliere i migliori colori per il punto vendita, in armonia con i colori del brand proprietario.
Contattaci per una consulenza personalizzata, per massimizzare l’efficacia del punto vendita grazie alla scelta cromatica più strategica per il tuo business.