Abbiamo già avuto modo in un articolo precedente di illustrare i vantaggi di rivolgersi a un professionista del settore per arredare un negozio.

Se volessimo sintetizzarli potremmo dire che affidarsi a un professionista del settore arredamenti per negozi significa poter contare su una squadra di consulenti con competenze diverse capaci di progettare un’esperienza d’acquisto piacevole per il cliente e di successo per il venditore.

Ma cosa significa nel concreto progettare un’esperienza d’acquisto piacevole per il cliente e di successo per il venditore? E come si realizza? Attraverso quali strumenti?

Anche se il numero delle vendite online è recentemente cresciuto molto, anche sotto la spinta dell’immobilità causata dall’anno pandemico, l’esperienza d’acquisto fisica resta la preferita dalle persone perché ha il plus di essere un’esperienza sensoriale e coinvolgente dal punto di vista delle emozioni.

In un negozio fisico noi possiamo vedere, sentire, annusare, toccare, e questo è un importante asso da saper giocare quando progettiamo l’allestimento di un negozio e la sua atmosfera; il cliente, varcando la soglia del negozio, entra in un piccolo mondo nel mondo, una sorta di sospensione dallo spazio e dal tempo esterno e quanto più saremo bravi ad accoglierlo in questo piccolo mondo sospeso tanto più si tratterrà nella sua esplorazione.

Se il progetto di un arredo per negozio è stato ben progettato, l’esperienza sensoriale dello spazio – il negozio – e degli oggetti che lo popolano – le merci – restituiscono al cliente emozioni positive che incidono positivamente sui meccanismi d’acquisto.

Se gli arredi permettono al cliente di avere una panoramica chiara e precisa di quello che il negozio offre, se gli espositori sono facilmente raggiungibili, se le vetrine sono capaci di richiamare l’attenzione dei passanti, se i manichini sono posizionati in modo da catturare la vista dei clienti, tutti questi accessori funzioneranno da leve di persuasione e faranno dire sì al nostro cliente.

Espositori, Scaffalature vetrine e manichini sono accessori funzionali alla vendita e in alcune attività commerciali, come ad esempio nei negozi di abbigliamento, sono determinanti nella valorizzazione del prodotto.

I manichini, ad esempio, ci permettono di vedere l’effetto finale di un pantalone o di una maglia indossata; la percezione di un capo indossato è ben diversa da quella di un capo piegato.

Basta pensare a quante volte, camminando in strada, gli outfit indossati sui manichini hanno catturato la nostra attenzione fermando il nostro passo e invitandoci a entrare per provare quella camicia o quel pantalone.

I manichini simulano situazioni e stimolano la nostra fantasia, ci suggeriscono stili e abbinamenti possibili tra capi e accessori, interpretano nella posa un’emozione e un atteggiamento, insomma, proiettano tutti i modi nei quali possiamo essere indossando quella camicia o quel pantalone.

Appare subito chiaro quanto sia importante scegliere i manichini giusti da mettere nel proprio negozio per suscitare interesse nel cliente; i manichini, infatti, non sono tutti uguali, ne esistono di diversi materiali, forme e colori che vanno valutati in modo coerente con il proprio brand e il proprio target di clientela.

Se il nostro prodotto è destinato a una fascia alta sceglieremo manichini realizzati con attenzione al materiale di realizzazione perché restituiscano al cliente la percezione di “qualità” ed “esclusività” del nostro brand; se il nostro prodotto è destinato a una fascia più bassa sceglieremo invece manichini che restituiscano al cliente la percezione di “accessibilità”.

Appare evidente che per fare la scelta giusta, anche quando si tratta “semplicemente” di scegliere dei manichini da mettere in negozio, sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione e valutare.

Markagency offre ai suoi clienti una consulenza a 360° gradi, dal progetto al post-vendita, che non riguarda esclusivamente gli arredi per negozi ma la progettazione di un’esperienza d’acquisto che valorizzi il prodotto e invogli il cliente a entrare, restare, comprare e tornare.

L’esperienza che le persone vivono in un negozio è un fattore importante nella fidelizzazione del cliente perché il cliente tende a tornare dove si è sentito accolto, dove ha trovato facilmente quello che cercava o dove ha trovato quello che non si aspettava, dove, insomma, ha vissuto emozioni positive.

Se decidi di rivolgerti a noi per realizzare il tuo arredo per negozio potrai contare su una squadra di persone preparate che, a partire dallo studio del tuo brand e del tuo target di clientela, progetteranno e realizzeranno la migliore soluzione per il tuo budget di spesa.

Non aspettare a contattarci, richiedi subito una consulenza gratuita.