Sai quanto è importante fare la giusta scelta quando si parla di mobili per negozi? Non è più solamente una questione estetica, avere il giusto arredamento è proprio una questione di marketing.

Esatto, come decidi di arredare il tuo spazio vendita inciderà anche sul tuo successo, sulla tua clientela e sul tuo guadagno!

Dalla vetrina all’ingresso, dagli scaffali alla cassa, ogni elemento di arredo per il negozio deve essere progettato per attirare l’attenzione dei clienti, creare un’identità personale e offrire un’esperienza di acquisto unica e memorabile.

Pertanto, le scelte estetiche dovrai adattarle al gusto del target piuttosto che al tuo, aggiungendo dei piccoli trucchetti che ti aiuteranno a far acquistare chiunque entri nel tuo negozio togliendoti l’incubo delle uscite a mani vuote.

In questa guida troverai idee pratiche per arredare il tuo negozio e far decollare il tuo business!

SPAZIO

Prima di posizionare i mobili in negozio è necessario scegliere lo stile che si preferisce: minimalista, industriale, vintage. Solo allora si potrà procedere alla fase di collocazione dei mobili. Per sfruttare al meglio lo spazio, non devi creare aree vuote, anche se i centimetri sono pochi. In questo modo i clienti avranno l’impressione di un negozio più funzionale e meno disordinato.

Per dare un’impressione di maggiore spaziosità, la disposizione dei mobili è un fattore chiave. 

Le vetrine e i banchi, possono essere collocati su entrambi i lati dello spazio per creare un’area centrale spaziosa e ariosa. Anche gli scaffali e le scaffalature sono ideali per posizionare i prodotti.

Sai che se degli gli espositori a parete, potrai presentare i prodotti in una combinazione di colori che si abbina alla vostra gamma di palette. Questo è il primo suggerimento per gli arredi del negozio che può fare la differenza per tutti i clienti attenti ai dettagli.

Che si tratti di articoli di uso quotidiano o di abbigliamento, i sistemi modulari a parete consentono di gestire lo spazio in modo flessibile e di rispondere alle esigenze del momento. In questo modo, i sistemi di pareti modulari sono un modo unico per personalizzare gli arredi e le collezioni del negozio.

TARGET

E’ ovvio che per vendere non dobbiamo concentrarci solamente nell’arredare bene, nel progettare in base a strategie affine alla vendita ma, dobbiamo essere molto bravi ad attirare il nostro cliente target.

Se vendi abbigliamento sportivo ma arredi per un target elegante non è funzionale; attirerai clienti all’interno del negozio ma attirerai i clienti sbagliati. A loro non interesseranno i tuoi prodotti.

Ecco perché bisogna arredare pensando al proprio target di riferimento per attirare la clientela giusta che fa al caso tuo!

Se per esempio hai un negozio che vende abiti femminili da cerimonia, in stile “romantico”, vediamo come potrai porre la giusta attenzione pensando alle tue amate clienti.

  • Mobili: potrai scegliere forme curve, addolcite da leggere scanalature magari poste sul soffitto e dietro gli specchi. La decorazione potrà far riferimento alla bellezza dei petali, all’eleganza della rosa e al romanticismo classico.
  • Decorazioni: potrai valutare tende ripetute, delle rose dipinte sul soffitto e ancora rose utilizzate come texture per le pareti.
  • Colore: l’unico colore del negozio potrà essere il rosa cipria.

Così facendo attirerai l’attenzione del giusto target, quando una ragazza affine a questo stile vedrà la tua vetrina capirà già che c’è sintonia, che da te potrà trovare il suo mondo, il suo stile e sentirsi rappresentata dai prodotti che vendi.

STILE E DESIGN

Come abbiamo visto tutto dipende dallo stile che ha il tuo brand e dovrai essere bravo a fare le giuste considerazioni e accostamenti. 

Vediamo qualche giusta combinazione tra stile e design che potranno così ispirarti:

STILE MINIMAL

Per eleganza e leggerezza, il minimalismo è uno degli stili più interessanti del design dei negozi.

Utilizza mobili moderni, dovrai donare leggerezza e semplicità, senza decorazioni ricercate, curve o elementi che diano nell’occhio. 

Gli elementi ben accostasti con questo stile sono:

  • Tavoli rettangolari.
  • Nicchie rettangolari.
  • Accessori come appendini, pedane e scaffali sono semplici e indispensabili e consentono di esporre i prodotti in modo lineare.

Mentre i materiali da prediligere sono:

  • Legno
  • Cemento
  • Marmo
  • Ferro
  • Acciaio

La parola d’ordine è semplicità e essenzialità.

STILE INDUSTRIAL

L’arredamento industriale è uno stile nato nei locali abbandonati delle vecchie fabbriche americane. Questo stile fa ampio uso di pareti nude, mattoni e impianti a vista.

Se questo è il tuo stile potrai accostare questi elementi:

– Un tavolo in legno grezzo su ruote, che ricorda il magazzino di una fabbrica.

  • Sedie in pelle, sedie e sgabelli in metallo.
  • Cassettiera con cassetti che ricordano gli antichi mobili da ufficio.
  • Lampade in stile industriale.
  • Una vecchia macchina da cucire e una macchina da scrivere.
  • Forno in ghisa.
STILE VINTAGE

Tra gli stili di arredamento dei negozi, il vintage può essere una reinterpretazione elegante del passato, dando vita a interpretazioni più contemporanee. Il risultato è un ambiente esclusivo e speciale, ma accessibile.

In termini di arredamento, ecco alcune idee.

  • Arredamento neoclassico

– Mobili e accessori dal sapore classico, come ad esempio il pavimento

Busti di marinaio.

  • Lampadari in stile moderno o neoclassico.
  • Pouff e poltrone con rivestimenti luminosi.
  • Lampade di design degli anni ’60 e ’70.

Questi sono alcuni degli accostamenti pensati per i tre stili più in voga dei negozi italiani, poi potrai liberare la fantasia e pensare ad uno stile tutto tuo che ti farà distinguere dai competitor e ti renderà unico nel tuo genere.

Ora che hai avuto quesi spunti puoi consolidare l’idea del tuo negozio, pensando a mobili affini al tuo stile. Vista l’importanza che abbiamo sottolineato puoi anche affidarti a degli esperti del settore che penseranno per te la soluzione migliore accostando stile, design, spazio e soprattutto successo.

Insieme a Markagency potrai studiare il giusto arredamento per renderti unico agli occhi dei clienti, fidelizzare e aumentare il tuo scontrino medio.

Sapremo sostenerti nel prima, durante e dopo con consigli unici pensati per la tua attività!