Layout di un negozio: pianificarlo per vendere di più

Aumentare le vendite è il tuo chiodo fisso? Allora sei sul posto giusto, scopriamo insieme come il giusto layout di un negozio più trasformare la tua attività in un successo!
Lo stile dell’arredamento riflette l’identità del brand e crea un’atmosfera che attira i potenziali clienti. D’altra parte, la disposizione dei mobili e le tecniche di visual merchandising guidano i clienti nella ricerca dei prodotti e creano un’esperienza memorabile che vorranno ripetere.
Quando riesci a colpire nel lato emozionale, quando la tua clientela riuscirà a provare una certa emozione a entrare nel tuo locale allora a quel punto avrai veramente dei clienti fedeli, capaci di riconoscerti anche in mezzo a mille altri brand.
Ogni negozio ha una personalità unica, per cui è importante porsi le giuste domande e scegliere con cura la disposizione e l’arredamento migliori per completarla.
Vediamo insieme quale tipologia di layout è perfetta per te e analizziamo come esporre nel modo migliore possibile!
COS’È IL LAYOUT NEGOZIO?
Il layout del negozio, dal verbo inglese lay-out (letteralmente disporre), si riferisce all’organizzazione interna dello spazio e alla disposizione di arredi e servizi secondo un ordine che rende la vendita dei prodotti facile e veloce.
TIPOLOGIE
La maggior parte dei negozi al dettaglio, grandi o piccoli che siano, deve fare i conti con le planimetrie. Lo spazio disponibile e il tipo di prodotti venduti ti aiutano a determinare il layout ottimale per l’esposizione.
Inizia quindi a progettare una planimetria che massimizzi lo spazio e incoraggi il comportamento d’acquisto desiderato. Esistono molte soluzioni diverse, ma in linea di massima i layout dei negozi possono essere classificati in quattro tipi comunemente utilizzati:
Layout a percorso forzato
Questa disposizione utilizza il layout del negozio e le tecniche di visual merchandising per incoraggiare i clienti a seguire un percorso specifico dall’ingresso alla cassa.
Viene spesso utilizzato nei negozi di medie e grandi dimensioni e può incoraggiare acquisti non pianificati, in quanto consente al cliente di vedere l’intera gamma di prodotti. Il negozio IKEA ne è un esempio.
Layout a griglia
Il layout a griglia, noto anche come layout lineare, ottimizza lo spazio a pavimento e a parete. Facilita il flusso dei clienti e offre una varietà di idee per l’esposizione di prodotti promozionali e stagionali.
È ideale per esporre prodotti a scaffale come libri, giocattoli, alimenti, ferramenta e articoli per la casa; molto utilizzato nei negozi di alimentari e nei minimarket.
Tuttavia, non è sicuramente la soluzione giusta se vuoi creare un ambiente elegante e di marca che inviti a un’esperienza più rilassata per i clienti.
Layout a percorrenza circolare
I layout circolari offrono un’esperienza di acquisto guidata, dando ai clienti la possibilità di vedere tutti i prodotti mentre si muovono. Le pareti perimetrali possono essere arricchite con tecnologie di visualizzazione e scaffalature, mentre il centro del negozio può essere allestito a griglia o a flusso libero.
La possibilità di sviluppare tecnologie espositive per abbigliamento, accessori e prodotti per la cura della persona rende questo sistema una soluzione ideale per la maggior parte dei piccoli punti vendita.
Layout a flusso libero
I layout a flusso libero sono ideali per i negozi al dettaglio. Inoltre, possono essere facilmente sostituiti e aggiornati con mobili modulari per negozi.
Questa disposizione attira il maggior numero di clienti nel negozio. Offre un’ampia visione dei prodotti e utilizza attraenti tecniche di visual merchandising per indirizzare le persone verso le aree di prodotto che si desidera mettere in risalto.
Permette ai clienti di rilassarsi e di vivere un’esperienza d’acquisto memorabile.
ESPOSIZIONE DELLA MERCE
Più tempo le persone trascorrono nel tuo negozio, più è probabile che acquistino i prodotti. Il layout del negozio deve contenere alcuni elementi che attirino l’attenzione e ritardino il percorso dell’acquirente.
Qua devi essere molto bravo a organizzare una strategica esposizione della merce.
Si possono scegliere diverse soluzioni:
- Tavoli che espongono prodotti accuratamente selezionati;
- Espositori o pannelli con offerte speciali
- Scaffali che espongono prodotti scontati di fine serie.
Ma il design del punto vendita non riguarda solo gli elementi visivi. Puoi fornire un‘esperienza multi sensoriale ai clienti.
Ecco alcune idee per iniziare:
Lascia che i clienti interagiscano con i prodotti e immagini come ci si senta a tenerli in mano;
Scegli una musica che si adatti allo stile del negozio e crei un’atmosfera;
Crea segnali visivi che stimolino la mente del cliente, utilizzando colori e luci per evidenziare il prodotto promosso.
Se vuoi andare nel sicuro e affidare questo importante compito a degli esperti del settore, Markagency ha la soluzione perfetta per te!
Professionisti attenti a tutte le esigenze dei clienti; progettisti esperti sapranno darti la giusta soluzione anche per un piccolo negozio.
Contattaci e scopri il nostro metodo Go-shop con il quale non avrai più questo tipo di problema e avrai una soluzione personalizzata per poter aumentare le vendite e fidelizzare la tua clientela. Senza dimenticare le informazioni che ti verranno fornite per ottimizzare il processo di vendita!